Villanova Marchesana

Le prime tracce documentate di Villanova risalgono al 1150, quando il paese era già abitato e in fase di crescita, grazie a un grande sviluppo agricolo che interessò tutta l'Italia e l'Europa. L'area fu soggetta all'influenza di diversi ordini monastici, in particolare i Certosini, che avviarono importanti lavori di bonifica e di arginatura per proteggere il territorio dalle frequenti inondazioni. La comunità di Villanova si sviluppò sotto la protezione dei monaci e divenne un importante centro agricolo.
Nel corso dei secoli, Villanova cambiò nome diverse volte fino a divenire Villanova Marchesana, in onore del marchese estense Nicolò III, che acquisì il territorio nel 1418. Tuttavia, dalla fine del 1500, il paese iniziò un lento declino, causato da continui allagamenti e mutamenti politico-amministrativi. La zona venne incorporata nello Stato Pontificio nel 1598 e sottoposta alla podesteria di Crespino.
Il comune subì ulteriori difficoltà nel periodo napoleonico, quando furono soppressi gli ordini religiosi e molti beni dei monasteri vennero incamerati dallo Stato. Nel Novecento, l'economia del paese, da sempre basata sull'agricoltura, fu colpita dalla chiusura delle sue poche industrie, provocando una forte emigrazione e un significativo spopolamento. Nel dopoguerra, la popolazione continuò a diminuire, e oggi Villanova Marchesana conta un alto indice di anzianità e un'economia ancora legata prevalentemente al settore agricolo.
Nonostante le difficoltà, Villanova conserva alcune bellezze storiche e naturali. Tra i monumenti di rilievo ci sono la Chiesa di Santa Maria Assunta, costruita nel XVIII secolo, e l'Oratorio di San Lorenzo, edificato dai monaci certosini nel Seicento. Oltre agli edifici religiosi, il comune offre la golena Piarda, un'area naturalistica di grande valore ambientale, con una rigogliosa vegetazione e fauna. L'oasi naturalistica, gestita dal WWF, è una meta ideale per gli amanti della natura e del birdwatching, con una varietà di specie di uccelli, tra cui l'airone cenerino e il falco di palude.
Cosa vedere
Le ultime notizie
Imprese del territorio
Ricette del territorio
Il Polesine,
molto più di quanto immagini
Che tu sia interessato alla storia, alla natura o alla gastronomia, scopri il nostro territorio attraverso le nostre sezioni:
polesane Gli eventi Le ricette
polesane
con il contributo di:
Siamo un team di persone appassionate che ha deciso di condividere il proprio amore per il Polesine.
Scopri la nostra storia, i nostri valori e la passione che ci spinge a valorizzare il Polesine e a renderlo una destinazione imperdibile per tutti gli amanti dell'Italia autentica.
Chi siamo