Bosaro

Bosaro, il più piccolo comune della provincia di Rovigo, si trova nel cuore del Polesine, delimitato dal Canalbianco a nord, dalla Fossa di Polesella a ovest e dal Collettore Padano a sud. Il suo territorio, oggi povero di terra e ricco di acque, un tempo era coperto da boschi, da cui probabilmente deriva il nome "Bosaro". Le prime costruzioni significative risalgono alla fine del 1400, quando la famiglia Turolla fece edificare la chiesa parrocchiale, consacrata nel 1500. All’epoca, Bosaro contava circa 400 abitanti e storicamente seguì le vicende di Polesella, passando sotto il dominio degli Estensi di Ferrara e, nel 1515, sotto il controllo della Repubblica di Venezia fino al Trattato di Campoformio del 1797.

Il destino di Bosaro è strettamente legato al Canalbianco, scavato a metà del 1400 per raccogliere le acque reflue del fiume Tartaro e delle valli veronesi. La rotta di Malopera, avvenuta nel 1500 per scopi militari, portò le acque dell'Adige nel Tartaro, dando al fiume il caratteristico colore bianco da cui deriva il nome "Canalbianco".

Le principali attrazioni artistiche e culturali includono la località Bosco del Monaco, celebrata in una lirica dialettale del poeta Gino Piva, e la località Passo di Pontecchio, dove anticamente un traghetto attraversava il Canalbianco collegando Pontecchio a Borsea. Oggi, il centro vitale del paese è il Borgo Madonna di San Luca, costruito nel 1953 grazie alla solidarietà degli emiliani dopo un appello del “Giornale dell’Emilia”. Il borgo comprende una piazza con fontana, abitazioni unifamiliari, un palazzo municipale, un centro sociale con teatro, un campo sportivo e altre infrastrutture. Il borgo prende il nome dalla Madonna di San Luca in segno di gratitudine verso la popolazione emiliana e bolognese.

Di interesse idraulico è la “Botte” di “Bresparola”, un'opera costruita tra il 1877 e il 1901 che consente di scaricare le acque di bonifica nel Collettore Padano, collegando il Canalbianco al Po.

Cosa vedere

Le ultime notizie

Imprese del territorio

Ricette del territorio

Cose da vedere Le eccellenze
polesane
Gli eventi Le ricette
polesane

con il contributo di:

Siamo un team di persone appassionate che ha deciso di condividere il proprio amore per il Polesine.

Scopri la nostra storia, i nostri valori e la passione che ci spinge a valorizzare il Polesine e a renderlo una destinazione imperdibile per tutti gli amanti dell'Italia autentica.

Chi siamo

Il meteo dei prossimi giorni