Canaro

Canaro ha origini antiche, con le prime testimonianze storiche che risalgono all'XI secolo, anche se la vicinanza al fiume Po fa supporre che esistesse già un insediamento in epoca precedente, favorito dalle risorse naturali e dal commercio fluviale. Durante il Medioevo, Canaro faceva parte del Polesine, un territorio sotto il controllo di Ferrara e dei conti di Canossa. Il villaggio fu menzionato per la prima volta in documenti del 1082 e nel 1178 risulta tra i possedimenti del monastero di Pomposa.

Grazie alla sua posizione strategica lungo il Po, Canaro prosperò sotto il dominio del Ducato di Ferrara fino al XIV secolo. Tuttavia, la Guerra di Ferrara del 1482 portò gravi danni al paese, che fu occupato dalle truppe veneziane. Con la pace di Bagnolo del 1484, il territorio passò sotto il controllo della Repubblica di Venezia fino alla sua caduta nel 1797.

Con l'avvento di Napoleone, Canaro venne annesso al Regno d'Italia napoleonico, ma dopo la sconfitta dell'imperatore nel 1814, il territorio ritornò sotto il dominio austriaco. Nel 1838 Canaro fu elevato a municipio, mantenendo tale status fino alla sua annessione al Regno d'Italia.

Canaro però è nota oggi per il MuVig, il Museo Virtuale del Garofalo, una collezione digitale allestita nella casa natale del pittore Benvenuto Tisi da Garofolo, la frazione del comune che diede i natali al grande pittore del Rinascimento.

Cosa vedere

MuVig, il primo museo digitale dedicato alla pittura
Il museo, unico nel suo genere, propone una riproduzione virtuale dell’intero dei dipinti del Tisi e l’esposizione di un’opera originale in prestito permanente da una collezione privata.
Scopri di più

Le ultime notizie

Imprese del territorio

Acconciatura
Bellezza
Benessere
Servizi alla persona
Salone Raffaella e Titty
Il Salone Raffaella e Titty è un’accogliente oasi di bellezza dove la professionalità incontra la passione per i capelli
Scopri di più

Ricette del territorio

Cose da vedere Le eccellenze
polesane
Gli eventi Le ricette
polesane

con il contributo di:

Siamo un team di persone appassionate che ha deciso di condividere il proprio amore per il Polesine.

Scopri la nostra storia, i nostri valori e la passione che ci spinge a valorizzare il Polesine e a renderlo una destinazione imperdibile per tutti gli amanti dell'Italia autentica.

Chi siamo

Il meteo dei prossimi giorni