Pincara

L'origine dell'abitato risale ai lavori di bonifica effettuati dopo la rotta del Po del 1471, quando le acque del fiume fuoriuscite a Bariano peggiorarono ulteriormente la già difficile situazione idrogeologica della zona, allora paludosa. Il Duca di Ferrara, Ercole I d'Este, concesse al suo consigliere Guglielmo Pincaro di Parma il controllo di questo territorio, un incarico ufficializzato con l'investitura a feudo il 10 aprile 1473, che prevedeva privilegi ed esenzioni fiscali. Il toponimo del comune deriva proprio dalla villa del nobile Pincaro, che sorse su queste terre. Tuttavia, Guglielmo Pincaro riuscì ad amministrare la proprietà solo per un breve periodo, poiché morì a Ferrara nel 1476.

Cosa vedere

Le ultime notizie

Imprese del territorio

Ricette del territorio

Cose da vedere Le eccellenze
polesane
Gli eventi Le ricette
polesane

con il contributo di:

Siamo un team di persone appassionate che ha deciso di condividere il proprio amore per il Polesine.

Scopri la nostra storia, i nostri valori e la passione che ci spinge a valorizzare il Polesine e a renderlo una destinazione imperdibile per tutti gli amanti dell'Italia autentica.

Chi siamo

Il meteo dei prossimi giorni