San Bellino

Tra Adige e Po, una storia legata all'acqua e alla terra

Il nome del comune deriva da San Bellino, vescovo e martire vissuto nel XII secolo, che è il patrono del comune e a cui è dedicata la chiesa principale del paese. La storia di San Bellino è legata alla bonifica del territorio del Polesine, una zona che per secoli ha lottato contro le inondazioni e l’instabilità del suolo dovuta alla presenza dei fiumi Po e Adige.

Il territorio su cui sorge San Bellino fu abitato fin dall’epoca romana, ma il comune si sviluppò maggiormente nel Medioevo, quando la zona fu bonificata e resa coltivabile. Durante i secoli, il territorio passò sotto diverse dominazioni, inclusa quella veneziana, che portò con sé la costruzione di canali e infrastrutture idrauliche per gestire il delicato equilibrio delle acque. Dopo l'annessione al Regno d'Italia nel XIX secolo, San Bellino continuò a crescere come centro agricolo, consolidando la sua economia basata sulla coltivazione di cereali e altri prodotti della terra.

Uno dei principali punti di interesse del comune è la Chiesa Parrocchiale di San Bellino, dedicata al santo patrono. Costruita nel XIX secolo in stile neoclassico, la chiesa rappresenta il cuore spirituale e culturale della comunità. Al suo interno si trovano opere d'arte sacra e la tomba di San Bellino, meta di pellegrinaggio da parte dei fedeli. La chiesa è un luogo che riflette il profondo legame della popolazione con le proprie tradizioni religiose e storiche.

Un altro luogo di interesse è Villa Ca' Moro, una storica villa veneta risalente al XVIII secolo. La villa, che si distingue per la sua elegante architettura, testimonia il passato aristocratico della zona, quando le famiglie nobili veneziane costruivano residenze di campagna nel Polesine. Oggi, la villa è un punto di riferimento per chi vuole esplorare la storia e l'architettura locale. I visitatori possono anche apprezzare il paesaggio rurale che circonda San Bellino. I campi coltivati, le strade alberate e i canali offrono uno scenario tipico della campagna polesana, ideale per passeggiate rilassanti e percorsi cicloturistici. 

San Bellino è un comune profondamente legato all’agricoltura, che rappresenta la principale fonte di reddito per gran parte della popolazione. Le coltivazioni di cereali, mais e soia sono predominanti, e il territorio è anche utilizzato per l'allevamento di bestiame. L'economia agricola si integra con piccole realtà imprenditoriali e artigianali, che arricchiscono il tessuto economico del comune.

San Bellino si distingue per il forte senso di comunità. Gli abitanti partecipano attivamente alle iniziative locali e alle feste tradizionali, come la festa patronale di San Bellino, che si tiene ogni anno e che rappresenta un importante momento di aggregazione per il paese. Questa festa include celebrazioni religiose, spettacoli e momenti conviviali, e riflette l'orgoglio degli abitanti per il loro territorio e le loro tradizioni.

Cosa vedere

Le ultime notizie

Imprese del territorio

Ricette del territorio

Cose da vedere Le eccellenze
polesane
Gli eventi Le ricette
polesane

con il contributo di:

Siamo un team di persone appassionate che ha deciso di condividere il proprio amore per il Polesine.

Scopri la nostra storia, i nostri valori e la passione che ci spinge a valorizzare il Polesine e a renderlo una destinazione imperdibile per tutti gli amanti dell'Italia autentica.

Chi siamo

Il meteo dei prossimi giorni