Rovigo

Rovigo è una città storica situata nel cuore del Veneto, tra il fiume Po e l'Adige. Con radici che risalgono al periodo medievale, Rovigo ha una storia ricca e affascinante, plasmata dalle dominazioni degli Estensi, della Repubblica di Venezia e successivamente dall'impero austro-ungarico. Fondata come città fortificata, ha mantenuto nel corso dei secoli una posizione strategica, diventando un importante centro culturale ed economico.
Rovigo emerge nel Medioevo come una roccaforte sotto il dominio della potente famiglia d'Este, che ne ha guidato la crescita e lo sviluppo. Successivamente, nel 1482, la città passa sotto il controllo della Repubblica di Venezia, influenzando profondamente la sua architettura e cultura. Nei secoli successivi, Rovigo diventa un punto di incontro tra le tradizioni del Veneto e quelle delle vicine regioni, grazie alla sua posizione strategica. Con l'annessione al Regno d'Italia nel XIX secolo, la città ha continuato a prosperare, mantenendo la sua identità storica e culturale.
Rovigo è un luogo dove il passato si intreccia con la vita moderna. Il centro storico conserva ancora numerose testimonianze dell'epoca medievale e rinascimentale, come la Torre Donà, uno dei pochi resti del castello medievale, che domina il panorama cittadino. Non lontano si trova la Torre Mozza , un altro simbolo della città. Entrambe le torri rappresentano la storia difensiva di Rovigo e offrono un affascinante sguardo sulla vita medievale.
Il Duomo di Rovigo, dedicato a Santo Stefano, è un'imponente cattedrale che risale al Medioevo e che ha subito diverse modifiche nel corso dei secoli. Al suo interno si possono ammirare opere d'arte di artisti locali. Altra chiesa di notevole interesse è la Chiesa della Beata Vergine del Soccorso, conosciuta come "La Rotonda", un capolavoro barocco che spicca per la sua pianta ottagonale e i meravigliosi affreschi interni.
Per gli amanti dell'arte, Rovigo ospita il Palazzo Roverella, un edificio rinascimentale che oggi accoglie mostre d'arte temporanee e una collezione permanente di opere, tra cui dipinti e sculture di artisti locali e nazionali. Il palazzo è una delle principali istituzioni culturali della città ed è sede di importanti esposizioni.
Rovigo è anche un centro vivace dal punto di vista culturale e sociale. La città ospita numerosi eventi e manifestazioni durante tutto l'anno, tra cui concerti, festival e rassegne teatrali. Il Teatro Sociale di Rovigo, un elegante teatro ottocentesco, è il fulcro della vita culturale, con una programmazione che spazia dall'opera al teatro contemporaneo, attirando artisti e spettatori da tutta Italia.
La tradizione enogastronomica della città è profondamente legata alla cucina veneta, con un focus particolare sui prodotti della terra e della laguna. Piatti come il risotto con anguilla e le sarde in saor riflettono l'influenza del Delta del Po. I mercati settimanali e le fiere locali offrono l'opportunità di scoprire i sapori autentici di questa terra.
Rovigo è una città di medie dimensioni con una forte identità comunitaria. La vita sociale è centrata sulle piazze principali come Piazza Vittorio Emanuele II, dove si svolgono eventi e incontri. Gli abitanti di Rovigo, i "rodigini", sono noti per la loro cordialità e per il senso di appartenenza alla propria terra. Il legame con le tradizioni locali è forte, ma la città ha saputo evolversi, diventando un polo attrattivo anche per i giovani e per il turismo culturale.
Cosa vedere
Le ultime notizie
Imprese del territorio





Ricette del territorio
Il Polesine,
molto più di quanto immagini
Che tu sia interessato alla storia, alla natura o alla gastronomia, scopri il nostro territorio attraverso le nostre sezioni:
polesane Gli eventi Le ricette
polesane
con il contributo di:
Siamo un team di persone appassionate che ha deciso di condividere il proprio amore per il Polesine.
Scopri la nostra storia, i nostri valori e la passione che ci spinge a valorizzare il Polesine e a renderlo una destinazione imperdibile per tutti gli amanti dell'Italia autentica.
Chi siamo