Rovigo

Capoluogo culturale e di aggregazione

Rovigo è una città storica situata nel cuore del Veneto, tra il fiume Po e l'Adige. Con radici che risalgono al periodo medievale, Rovigo ha una storia ricca e affascinante, plasmata dalle dominazioni degli Estensi, della Repubblica di Venezia e successivamente dall'impero austro-ungarico. Fondata come città fortificata, ha mantenuto nel corso dei secoli una posizione strategica, diventando un importante centro culturale ed economico.

Rovigo emerge nel Medioevo come una roccaforte sotto il dominio della potente famiglia d'Este, che ne ha guidato la crescita e lo sviluppo. Successivamente, nel 1482, la città passa sotto il controllo della Repubblica di Venezia, influenzando profondamente la sua architettura e cultura. Nei secoli successivi, Rovigo diventa un punto di incontro tra le tradizioni del Veneto e quelle delle vicine regioni, grazie alla sua posizione strategica. Con l'annessione al Regno d'Italia nel XIX secolo, la città ha continuato a prosperare, mantenendo la sua identità storica e culturale.

Rovigo è un luogo dove il passato si intreccia con la vita moderna. Il centro storico conserva ancora numerose testimonianze dell'epoca medievale e rinascimentale, come la Torre Donà, uno dei pochi resti del castello medievale, che domina il panorama cittadino. Non lontano si trova la Torre Mozza , un altro simbolo della città. Entrambe le torri rappresentano la storia difensiva di Rovigo e offrono un affascinante sguardo sulla vita medievale.

Il Duomo di Rovigo, dedicato a Santo Stefano, è un'imponente cattedrale che risale al Medioevo e che ha subito diverse modifiche nel corso dei secoli. Al suo interno si possono ammirare opere d'arte di artisti locali. Altra chiesa di notevole interesse è la Chiesa della Beata Vergine del Soccorso, conosciuta come "La Rotonda", un capolavoro barocco che spicca per la sua pianta ottagonale e i meravigliosi affreschi interni.

Per gli amanti dell'arte, Rovigo ospita il Palazzo Roverella, un edificio rinascimentale che oggi accoglie mostre d'arte temporanee e una collezione permanente di opere, tra cui dipinti e sculture di artisti locali e nazionali. Il palazzo è una delle principali istituzioni culturali della città ed è sede di importanti esposizioni.

Rovigo è anche un centro vivace dal punto di vista culturale e sociale. La città ospita numerosi eventi e manifestazioni durante tutto l'anno, tra cui concerti, festival e rassegne teatrali. Il Teatro Sociale di Rovigo, un elegante teatro ottocentesco, è il fulcro della vita culturale, con una programmazione che spazia dall'opera al teatro contemporaneo, attirando artisti e spettatori da tutta Italia.

La tradizione enogastronomica della città è profondamente legata alla cucina veneta, con un focus particolare sui prodotti della terra e della laguna. Piatti come il risotto con anguilla e le sarde in saor riflettono l'influenza del Delta del Po. I mercati settimanali e le fiere locali offrono l'opportunità di scoprire i sapori autentici di questa terra.

Rovigo è una città di medie dimensioni con una forte identità comunitaria. La vita sociale è centrata sulle piazze principali come Piazza Vittorio Emanuele II, dove si svolgono eventi e incontri. Gli abitanti di Rovigo, i "rodigini", sono noti per la loro cordialità e per il senso di appartenenza alla propria terra. Il legame con le tradizioni locali è forte, ma la città ha saputo evolversi, diventando un polo attrattivo anche per i giovani e per il turismo culturale.

Cosa vedere

Museo dei Grandi Fiumi
Situato nell'ex convento degli Olivetani a Rovigo, è una tappa imperdibile per chi desidera vivere un'esperienza emozionante e avvincente.
Scopri di più
Distretto Ittico
Un centro vitale per l'attività ittica e la conservazione delle tradizioni locali nel suggestivo contesto del Delta del Po, promuovendo l'integrazione sinergica tra produzione ittica, patrimonio culturale e ambiente naturale.
Scopri di più
Palazzo Roverella, custode di tesori artistici
Con la sua Pinacoteca dell’Accademia dei Concordi e il Seminario Vescovile, offre ai visitatori un'opportunità unica di ammirare opere di maestri rinomati
Scopri di più
Chiesa della Beata Vergine del Soccorso, detta “La Rotonda”
Esplora l'eleganza architettonica e la ricca storia spirituale della Chiesa della Beata Vergine del Soccorso, un gioiello architettonico che incanta i visitatori nel cuore di Rovigo.
Scopri di più
Il Teatro Sociale di Rovigo
Una storia millenaria di cultura e spettacolo nel cuore della città.
Scopri di più
Torri Medievali di Rovigo
Le fortificazioni di Rovigo sono un simbolo della sua ricca storia e della dominazione Estense, che ha segnato profondamente il territorio nel corso del periodo medievale
Scopri di più

Imprese del territorio

Servizi alle imprese
Servizi di telefonia
Servizi Internet
Italia Comunica
ITALIA COMUNICA è una società di telecomunicazioni attiva a Rovigo dal 2014
Scopri di più
Cartolibreria
Materiali da uffcio
Testi scolastici
Cartolibreria Eliocopy C'arte Rovigo
L’educazione comincia alla nascita e non ha mai fine. Il gioco, la scuola e il lavoro ci accompagnano lungo il cammino.
Scopri di più
Dolci
Pasticceria
Pasticceria Dolci Tentazioni di Milani Ernesto
La pasticceria incanta con le sue dolci creazioni artigianali, dai classici dolci tradizionali a dessert innovativi.
Scopri di più
Gioielleria
Oreficeria
Orologeria
La Parentesi dell'Oro di Marcello Bolognesi
Il desiderio di soddisfare i propri clienti e realizzare i loro desideri proponendo articoli di orologeria e gioielli fashion in oro e argento adatti per ogni momento
Scopri di più
Servizi alle imprese
Servizi di pulizia
Ellessepi s.r.l.
Offriamo servizi di pulizia di alta qualità a prezzi contenuti
Scopri di più

Ricette del territorio

La pinza onta
Tempo:
40 min
Difficoltà:
Facile
Focaccia tradizionale del Polesine, realizzata con ingredienti semplici come farina, lievito, strutto e ciccioli (o grasso di maiale). Perfetta con salumi e formaggi.
Leggi tutto
Risotto con le rane
Tempo:
45 min
Difficoltà:
Media
Piatto tipico della tradizione contadina, è ricco di proteine nobili
Leggi tutto
Salame moro - Salame di cioccolato
Tempo:
30 min
Difficoltà:
Facile
Il salame al cioccolato è un dolce tipico della tradizione polesan, molto semplice da preparare e goloso!
Leggi tutto
Fasoi in potacin
Tempo:
2 h
Difficoltà:
Facile
I "fasoi in potacín" sono un piatto tipico della cucina veneta, in particolare delle zone rurali.
Leggi tutto
Gnocchi zucchero e cannella
Piatto tipico del giovedì grasso, dopo Carnevale
Leggi tutto
Seppie in umido con piselli
Difficoltà:
Facile
Piatto tipico veneto, in Polesine è molto apprezzato abbinato alla polenta
Leggi tutto
Cose da vedere Le eccellenze
polesane
Gli eventi Le ricette
polesane

con il contributo di:

Siamo un team di persone appassionate che ha deciso di condividere il proprio amore per il Polesine.

Scopri la nostra storia, i nostri valori e la passione che ci spinge a valorizzare il Polesine e a renderlo una destinazione imperdibile per tutti gli amanti dell'Italia autentica.

Chi siamo

Il meteo dei prossimi giorni