Adria

Adria è un Comune dalle origini antichissime. Sorta in un'area paludosa e vicino al mare, è stata testimone di insediamenti sin dal X secolo a.C, abitata dai Veneti su palafitte.
Seguì una presenza etrusca molto importante dall'inizio del VI secolo a.C., che sfruttò il canale d'Adria, detto “Adrias” che sfociava al mare, per costruire un porto florido e strategico per il commercio nel Mediterraneo. Sembra proprio che il nome della città derivi dall’etrusco “atrium”, ossia "giorno/luce/est", ad indicare la posizione ad oriente del mare e della città di Adria, abitata dagli Atriates Tusci, rispetto all'Etruria. Secondo alcune fonti il nome fu poi utilizzato dai greci per denominare la parte superiore del mare Adriatico Adrias Kolpos (golfo di Adria) che fu poi esteso all'intero mare Adriatico.
Nel 385 a.C., i Greci di Sicilia fondarono la colonia di Adrìa, utilizzata come terminale commerciale verso il Baltico e il Mar Nero. L'importanza di Adria crebbe grazie agli scambi di merci preziose come l'ambra e l'argento. Con il tempo, tuttavia, l'insabbiamento del porto e l'allontanamento dal mare ridussero la sua rilevanza.
Durante il III secolo a.C., i Galli occuparono la città, che fu poi integrata nell'Impero romano. Con la decadenza dell'Impero, Adria perse importanza, ma mantenne un ruolo ecclesiastico e militare significativo durante il Medioevo. Nel XV secolo, Venezia prese il controllo della città, segnando un'epoca di declino, aggravato da problemi idrografici che isolarono ulteriormente Adria.
L'era napoleonica portò riforme significative e una breve rinascita, ma la successiva dominazione austriaca consolidò il declino, nonostante miglioramenti infrastrutturali. Con l'unità d'Italia nel 1866, Adria vide una crescita demografica, ma la seconda guerra mondiale e l'alluvione del 1951 segnarono profondamente la città, causando significative migrazioni interne e all'estero.
Oggi, Adria rappresenta un esempio storico della dinamica di ascesa e declino di una città, con radici che affondano profondamente nella storia veneta, etrusca e romana.
Cosa vedere
Le ultime notizie
Imprese del territorio





Ricette del territorio
Il Polesine,
molto più di quanto immagini
Che tu sia interessato alla storia, alla natura o alla gastronomia, scopri il nostro territorio attraverso le nostre sezioni:
polesane Gli eventi Le ricette
polesane
con il contributo di:
Siamo un team di persone appassionate che ha deciso di condividere il proprio amore per il Polesine.
Scopri la nostra storia, i nostri valori e la passione che ci spinge a valorizzare il Polesine e a renderlo una destinazione imperdibile per tutti gli amanti dell'Italia autentica.
Chi siamo