Adria

La città da cui deriva il nome del mare Adriatico

Adria è un Comune dalle origini antichissime. Sorta in un'area paludosa e vicino al mare, è stata testimone di insediamenti sin dal X secolo a.C, abitata dai Veneti su palafitte.

Seguì una presenza etrusca molto importante dall'inizio del VI secolo a.C., che sfruttò il canale d'Adria, detto “Adrias” che sfociava al mare, per costruire un porto florido e strategico per il commercio nel Mediterraneo. Sembra proprio che il nome della città derivi dall’etrusco “atrium”, ossia "giorno/luce/est", ad indicare la posizione ad oriente del mare e della città di Adria, abitata dagli Atriates Tusci, rispetto all'Etruria. Secondo alcune fonti il nome fu poi utilizzato dai greci per denominare la parte superiore del mare Adriatico Adrias Kolpos (golfo di Adria) che fu poi esteso all'intero mare Adriatico.

Nel 385 a.C., i Greci di Sicilia fondarono la colonia di Adrìa, utilizzata come terminale commerciale verso il Baltico e il Mar Nero. L'importanza di Adria crebbe grazie agli scambi di merci preziose come l'ambra e l'argento. Con il tempo, tuttavia, l'insabbiamento del porto e l'allontanamento dal mare ridussero la sua rilevanza.

Durante il III secolo a.C., i Galli occuparono la città, che fu poi integrata nell'Impero romano. Con la decadenza dell'Impero, Adria perse importanza, ma mantenne un ruolo ecclesiastico e militare significativo durante il Medioevo. Nel XV secolo, Venezia prese il controllo della città, segnando un'epoca di declino, aggravato da problemi idrografici che isolarono ulteriormente Adria.

L'era napoleonica portò riforme significative e una breve rinascita, ma la successiva dominazione austriaca consolidò il declino, nonostante miglioramenti infrastrutturali. Con l'unità d'Italia nel 1866, Adria vide una crescita demografica, ma la seconda guerra mondiale e l'alluvione del 1951 segnarono profondamente la città, causando significative migrazioni interne e all'estero.

Oggi, Adria rappresenta un esempio storico della dinamica di ascesa e declino di una città, con radici che affondano profondamente nella storia veneta, etrusca e romana.

Cosa vedere

Septem Maria Museum
Di proprietà del Consorzio di Bonifica Polesine Adige – Canalbianco, racconta la storia di queste terre attraversate dall’acqua, che rappresentava una risorsa ma anche un problema da arginare.
Scopri di più
Museo Archeologico Nazionale di Adria
Adria, una delle più antiche città greche ed etrusche, fondata nel VI secolo a.C., svela i suoi segreti attraverso le scoperte archeologiche avvenute tra il '700 e l'800
Scopri di più
Museo della Cattedrale di Adria
Il Museo della Cattedrale di Adria è ubicato in Piazzetta Campanile, a fianco della Chiesa Cattedrale dei SS. Pietro e Paolo Apostoli
Scopri di più

Imprese del territorio

Conserve
Marmellate e confetture
Ortaggi sott'olio
Prodotti biologici
Salse e condimenti tipici
Laura B.
Prodotti con ingredienti freschi selezionati, lavorati completamente a mano, privi di coloranti e conservanti. Gusti autentici in tutta la loro semplicità“
Scopri di più
Legno e arredo
Mobilars
Produzione e vendita di camerette per bambini e mobili per ufficio
Scopri di più
Acconciatura
Bellezza
Benessere
Servizi alla persona
Valentina hair designer
Valentina Hair Designer un salone dedicato alla bellezza e al benessere dei capelli
Scopri di più
Coperture civili
Coperture industriali
Lattoneria
Girotti Luca srl
Coperture Civili ed Industriali - Lavorazioni Lamiere - Grondaie - Pannelli Coibentati - Rivestimenti
Scopri di più
Bricolage
Ferramenta
Prodotti per agricoltura
Ideashopadria-Ma.Ni
Specializzati nel settore tecnico industriale, agricolo e oleodinamico
Scopri di più

Ricette del territorio

Panbiscotto polesano
Il pan biscotto del Polesine è un pane secco e croccante, tipico della tradizione veneta, cotto due volte per una lunga conservazione. Perfetto da gustare con formaggi, salumi o zuppe.
Leggi tutto
La Ciabatta
Tempo:
40 min
Difficoltà:
Facile
La ciabatta polesana è un pane dalla crosta croccante e dall'interno morbido e alveolato, tipico del Polesine. Ideale per accompagnare piatti locali o da farcire con salumi e formaggi.
Leggi tutto
La Esse adriese
Tempo:
40 min
Difficoltà:
Facile
Tipico dolce secco di Adria, una ciambella che si può conservare in più giorni, ottima a colazione ma anche come dessert da inzuppare nel vino.
Leggi tutto
Cose da vedere Le eccellenze
polesane
Gli eventi Le ricette
polesane

con il contributo di:

Siamo un team di persone appassionate che ha deciso di condividere il proprio amore per il Polesine.

Scopri la nostra storia, i nostri valori e la passione che ci spinge a valorizzare il Polesine e a renderlo una destinazione imperdibile per tutti gli amanti dell'Italia autentica.

Chi siamo

Il meteo dei prossimi giorni