Rosolina

Rosolina, unico comune balneare, si estende su un territorio unico, delimitato a nord dal fiume Adige e a sud dal Po di Levante, con l'Adriatico a est. Questo angolo di Veneto, ricco di storia e natura, comprende paesaggi suggestivi come la laguna di Caleri e le valli da pesca, oltre a essere attraversato da antichi cordoni di dune fossili, testimonianza di un passato etrusco-romano.
Il territorio di Rosolina ha subito profonde trasformazioni a partire dal XII secolo, quando una deviazione del corso del fiume Po contribuì alla formazione di nuovi terreni, dando forma all'attuale geografia del comune. Questo processo si è accelerato nel corso dei secoli, portando alla creazione di nuove aree agricole e alla progressiva espansione della linea costiera. Durante il dominio della Repubblica di Venezia, i nuovi terreni venivano assegnati tramite aste pubbliche a famiglie nobili, che hanno lasciato tracce nei nomi delle località.
Rosolina, divenuta indipendente da Loreo nel 1948 dopo vari cambiamenti amministrativi, ha visto un primo sviluppo economico significativo a partire dagli anni '50 con la coltivazione orticola. Negli anni '60, il comune ha avviato la sua trasformazione in destinazione turistica grazie alla valorizzazione del litorale di Rosolina Mare e, più tardi, dell'Isola di Albarella. Questo sviluppo ha portato benessere alla comunità, culminando nel 1987 quando Rosolina ha rappresentato la provincia di Rovigo alla mostra "100 Comuni della piccola grande Italia", a Roma, in occasione del 40° anniversario della Repubblica Italiana.
Il patrimonio artistico e architettonico del comune comprende la chiesa di Sant'Antonio di Padova, eretta nel XVII secolo e ristrutturata più volte, dove sono custodite opere d'arte di grande valore, tra cui una statua in marmo della Beata Vergine e una Via Crucis moderna di Luciano Scarpante. Nel territorio si trovano anche edifici storici come l'Oratorio dei Santi Filippo e Giacomo e Villa Ca’ Tiepolo, risalente al XVIII secolo.
Con una popolazione di oltre 6.300 abitanti, Rosolina è oggi un vivace centro turistico e agricolo, che mantiene forti legami con la sua storia e tradizione, ma guarda anche al futuro, come dimostrato dal gemellaggio con la città cinese di Taicang, siglato nel 2000 per promuovere relazioni internazionali e amicizia.
Cosa vedere
Le ultime notizie
Imprese del territorio

Ricette del territorio
Il Polesine,
molto più di quanto immagini
Che tu sia interessato alla storia, alla natura o alla gastronomia, scopri il nostro territorio attraverso le nostre sezioni:
polesane Gli eventi Le ricette
polesane
con il contributo di:
Siamo un team di persone appassionate che ha deciso di condividere il proprio amore per il Polesine.
Scopri la nostra storia, i nostri valori e la passione che ci spinge a valorizzare il Polesine e a renderlo una destinazione imperdibile per tutti gli amanti dell'Italia autentica.
Chi siamo