Pontecchio Polesine

Pontecchio Polesine, un comune situato a sud di Rovigo, nel territorio comunale, in località Zanforlina, sono stati rinvenuti importanti reperti archeologici che risalgono alla media età del Bronzo (1650-1450 a.C.). Questi materiali, prevalentemente ceramici, testimoniano l'esistenza del più antico insediamento della zona medio-polesana, situato lungo un antico corso d’acqua noto come Po di Adria. Le evidenze archeologiche indicano scambi e contatti con l’Emilia-Romagna e l'Italia centrale, rendendo Pontecchio un punto di riferimento storico significativo.

Origini e Tradizioni

Il nome Pontecchio deriva dal latino "Ponticulus", probabilmente in riferimento a un ponte che attraversava il Tartaro-Canalbianco. La storia di Pontecchio è ricca di eventi: nel 944, il Papa Martino II incluse il territorio nella protezione della Chiesa di Adria. Nel 1054, Pontecchio divenne chiesa arcipretale, un importante centro religioso della zona, grazie all'operato del vescovo di Adria.

Un Patrimonio da Scoprire

Nel 1482, Pontecchio fu conquistata dai Veneziani, segnando un altro capitolo della sua storia affascinante. Nel 1522, il Papa Adriano VI confermò l’unione della parrocchia di Pontecchio alla basilica di San Marco, assieme a Frassinelle e Guardazzola.

Cosa vedere

Le ultime notizie

Imprese del territorio

Ricette del territorio

Cose da vedere Le eccellenze
polesane
Gli eventi Le ricette
polesane

con il contributo di:

Siamo un team di persone appassionate che ha deciso di condividere il proprio amore per il Polesine.

Scopri la nostra storia, i nostri valori e la passione che ci spinge a valorizzare il Polesine e a renderlo una destinazione imperdibile per tutti gli amanti dell'Italia autentica.

Chi siamo

Il meteo dei prossimi giorni