Villamarzana

Le origini di Villamarzana risalgono al periodo medievale, quando la zona era prevalentemente paludosa e soggetta alle frequenti esondazioni del fiume Po. Come molte altre aree del Polesine, anche Villamarzana subì processi di bonifica che permisero l’uso agricolo delle terre. Nei secoli successivi, la comunità ha mantenuto una forte vocazione agricola, sviluppandosi attorno alle attività legate alla coltivazione e all’allevamento.

Villamarzana è tristemente nota per un episodio legato alla Resistenza italiana durante la Seconda Guerra Mondiale. Il 15 ottobre 1944, 43 partigiani e civili furono fucilati dai nazisti, in uno degli eventi più drammatici del conflitto in questa parte d’Italia. Questo evento è ricordato ogni anno con commemorazioni, ed è segnato dalla presenza di un monumento alla memoria delle vittime.

Il territorio di Villamarzana si inserisce perfettamente nel contesto tipico della pianura padana, caratterizzato da ampie distese di campi coltivati e numerosi corsi d’acqua. L’agricoltura è il settore principale dell’economia locale, con coltivazioni di cereali, mais e vite che dominano il paesaggio. Il comune è attraversato da canali e fossati che regolano il flusso delle acque e permettono la gestione agricola del territorio, un lascito della lunga tradizione di bonifica del Polesine.

Uno dei luoghi più significativi da visitare a Villamarzana è il Monumento ai Martiri, situato presso il Cimitero Monumentale. Questo monumento commemora i 43 caduti del 1944 e rappresenta un importante simbolo per la memoria storica della comunità. Ogni anno, durante le commemorazioni della Resistenza, la popolazione locale e le autorità si riuniscono per onorare le vittime e ricordare l'importanza della libertà e della pace.

Nel comune si trova anche la Chiesa Parrocchiale di San Giovanni Battista, una struttura risalente al XVIII secolo, che è il fulcro religioso di Villamarzana. La chiesa, ristrutturata più volte nel corso dei secoli, ospita opere d'arte sacra e affreschi, oltre a rappresentare un punto di riferimento per la vita spirituale della comunità.

Villamarzana è un comune con una forte identità agricola. Le principali attività economiche sono legate alla coltivazione della terra, con particolare attenzione alla produzione di cereali, mais e viticoltura. L'agricoltura è supportata da piccole attività artigianali e commerciali, che contribuiscono al benessere del territorio.

Cosa vedere

Le ultime notizie

Imprese del territorio

Ricette del territorio

Cose da vedere Le eccellenze
polesane
Gli eventi Le ricette
polesane

con il contributo di:

Siamo un team di persone appassionate che ha deciso di condividere il proprio amore per il Polesine.

Scopri la nostra storia, i nostri valori e la passione che ci spinge a valorizzare il Polesine e a renderlo una destinazione imperdibile per tutti gli amanti dell'Italia autentica.

Chi siamo

Il meteo dei prossimi giorni