Melara

Melara, situata sulle sponde del fiume Po, è un incantevole comune il cui nome deriva dall'antico "Mellaria", che significa "luogo dove si produce il miele". La sua storia affonda le radici nella preistoria, come dimostrano i numerosi reperti rinvenuti tra il Po e il Tartaro. Questi oggetti testimoniano la presenza di popolazioni che vivevano in villaggi su palafitte fin dall'Età del Ferro, nell'area oggi conosciuta come Mariconda. Queste antiche comunità erano abili artigiani, lavorando materiali come bronzo, rame, vetro e ambra, e il ritrovamento di blocchi di vetro grezzo e sassi di rame testimoniano l'intenso commercio con altre popolazioni.

Durante l'epoca romana, Melara era famosa per la sua produzione di miele, come riportato da Plinio il Vecchio. Le api di questa zona erano rinomate per la loro laboriosità e per il miele di altissima qualità. Plinio racconta di un ingegnoso sistema utilizzato dagli apicoltori: alveari venivano caricati su imbarcazioni che, navigando lentamente lungo il Po, permettevano alle api di raccogliere nettare dalle rigogliose sponde del fiume. Questo commercio di miele e cera era una delle principali attività economiche della zona.

La storia di Melara è segnata anche dalla presenza di una grande Rocca, situata vicino al fiume, che risale alle prime popolazioni insediate nell'area di Mariconda. Costruita come una fortezza quadrilatera, la Rocca divenne poi un monastero grazie ai Benedettini, che giunsero nel 752 d.C. e bonificarono le paludi circostanti. Nei secoli successivi, la Rocca diventò un importante centro amministrativo sotto il controllo dei vescovi di Ferrara e successivamente sotto gli Estensi e lo Stato Pontificio.

Purtroppo, la Rocca subì gravi danni nel 1705 a causa di una rotta del Po, che fece crollare parte della struttura nel fiume. Nonostante i restauri, fu gradualmente abbandonata e demolita nel 1857. Oggi, restano solo ricordi della sua grandiosità, ma la storia della Rocca continua a vivere nella memoria del comune.

Oltre alla sua affascinante storia, Melara offre ai visitatori un ambiente naturale ricco di fascino, legato indissolubilmente al Po. Il paesaggio è caratterizzato da percorsi naturalistici, aree fluviali e luoghi dove è possibile gustare le specialità locali, come il miele, un prodotto che continua a essere simbolo di questa terra fin dai tempi antichi. Melara è la destinazione ideale per chi desidera immergersi in una storia millenaria e scoprire un angolo autentico del Veneto.

Cosa vedere

Le ultime notizie

Imprese del territorio

Ricette del territorio

Cose da vedere Le eccellenze
polesane
Gli eventi Le ricette
polesane

con il contributo di:

Siamo un team di persone appassionate che ha deciso di condividere il proprio amore per il Polesine.

Scopri la nostra storia, i nostri valori e la passione che ci spinge a valorizzare il Polesine e a renderlo una destinazione imperdibile per tutti gli amanti dell'Italia autentica.

Chi siamo

Il meteo dei prossimi giorni