Arquà Polesine

Navigando sul Canalbianco o percorrendo il territorio del Polesine centrale lo sguardo è attratto da un'alta torre merlata che identifica il centro storico del piccolo borgo di Arquà Polesine: è il castello Estense, una delle fortezze di origine medioevale meglio conservate del Polesine.
Se la torre merlata del XII secolo alta più di 26 m, il fossato e il ponte di accesso richiamano alla mente la tradizionale idea di Castello fortificato, le arcate seicentesche e la barchessa fanno pensare piuttosto a una villa Veneta.
Villa Veneta premiata nel 2015 come Villa dell'anno dall'Istituto Regionale Ville Venete...dal Garda all'Isonzo...prima la villa Diedo- Da Mula del borgo di Arquà.
Nella Villa/castello di Arquà rivivono, sulle pareti, affreschi cinquecenteschi, con richiamo al mito di fetonte, figlio del Sole e la testimonianza pittorica della coltivazione della pianta erbacea di Mais nel Polesine: la prima coltivazione in Europa avviene a Villabona (attuale Villa d'Adige) di Badia Polesine.
Nei "Festoni" delle pareti affrescate si trova la testimonianza della coltivazione in zona dell'Aglio bianco polesano DOP
Nel centro del paese, un imponente edificio, ora sede comunale, rivive la storia di epoca austriaca (1845) ricostruito su una precedente struttura medioevale.

Non dimentichiamo la chiesa Parrocchiale dedicata a Sant'Andrea Apostolo, già descritta in un documento del 1054 nominata come pieve appartenente al vescovo di Adria. All'interno presenta una fonte battesimale del 1400 di forma ottagonale con descrizioni gotiche e diverse sculture di matrice veneta in marmo di Carrara. Notevole due tele: Di Maurelio Scanavino pittore Estense detto "il Leccardino" e di Gianbattista Canal noto pittore veneziano. Da pochi anni la parrocchiale si è arricchita di una reliquia del Papa Giovanni Paolo I, al secolo Albino Luciani di Canale d'Agordo, accompagnata da una importante teca di pietre preziose dono dei Polesani di Lombardia.
Dalla parte opposta alla parrocchiale, lungo la via che porta a ponente, si erge la Chiesa di Sant'Antonio ricostruita su un antico Ospitale del 400
All'ingresso del borgo si erge la struttura di un'imponente costruzione di architettura ferrarese risalente al XIV secolo: il Casino di Caccia Estense della Famiglia Durazzo oggi di proprietà privata.

Sull'argine del Canalbianco appare la villa costruita dalla nobile famiglia ferrarese dei Torelli del XV secolo rimaneggiata nel settecento seguendo gli stili del tempo ( di proprietà privata) Ai margini della campagna, dove il sole va a tramonto, di staglia la villa rustica dei Marchesi Manfredini di Rovigo. Fra i suoi proprietari appare imponente la figura del marchese Federico Manfredini; Aio dei duchi di Toscana e futuri imperatori d'Austria, Generale dell'impero Austro-ungarico, eroe della presa di Belgrado ai Turchi, Ministro di Stato di Vienna, amico dell'ammiraglio inglese Orazio Nelson e interlocutore per l'impero con il generale Napoleone Bonaparte (di proprietà privata).
Il Castello e il suo bellissimo parco, dove campeggia un tiglio secolare, rappresentano un luogo di assoluta rilassante bellezza. Fra le tante iniziative che qui si svolgono, desideriamo ricordare la rassegna teatrale estiva e il premio letterario Veneto "Raise" che trovano nell'armonia dell'architettura e del paesaggio una quinta scenografica perfetta.
La stessa fa da contorno, sul finir di maggio e i primi di giugno, al Palio dei Ochi in costume medioevale Estense che coinvolge tutto il borgo e i suoi abitanti con la spettacolarità delle esibizioni del gruppo "Musici e Sbandieratori arquatesi" attualmente campioni d'Italia giovanile
 

Imprese del territorio

Dolci
Pane
Pasticceria
Prodotti da forno
Prodotti tipici
Panificio Pasticceria "Da Paolo"
Produzione e vendita all’ingrosso di pane e pasticceria Vendita ad dettaglio presso i punti vendita “Il Paniere delle Bontà”
Scopri di più
Carpenteria
Saldatura
Inzaitari Costruzioni Metalliche
L'azienda INZITARI COSTRUZIONI METALLICHE S.R.L. è nata nel 1998 ad Arquà Polesine
Scopri di più
Autoricambi
Carrozzeria
Soccorso stradale
Autocarrozzeria 3s
Presso la Carrozzeria 3S il cliente gode dell’assistenza in sede nella gestione totale delle pratiche assicurative.
Scopri di più

Ricette del territorio

Cose da vedere Le eccellenze
polesane
Gli eventi Le ricette
polesane

con il contributo di:

Siamo un team di persone appassionate che ha deciso di condividere il proprio amore per il Polesine.

Scopri la nostra storia, i nostri valori e la passione che ci spinge a valorizzare il Polesine e a renderlo una destinazione imperdibile per tutti gli amanti dell'Italia autentica.

Chi siamo

Il meteo dei prossimi giorni