Polesella

Alla fine del XIII secolo, questo incantevole borgo era un tranquillo porto fluviale, frequentato dai Duchi d'Este per le battute di caccia al cinghiale. Un luogo selvaggio e incontaminato, che ha visto trasformazioni significative nel corso dei secoli.
Polesella si è trovata al centro di eventi storici cruciali, come durante la "guerra del sale" nel 1482, quando la battaglia tra Veneziani ed Estensi ne fece una posizione strategica. Il suo ruolo di primo piano continuò anche nel 1509, quando si svolse una memorabile battaglia navale che ispirò persino Ludovico Ariosto nell'"Orlando Furioso". Anche se gli Estensi ne uscirono vittoriosi, nel 1515 Polesella entrò sotto il dominio della Repubblica di Venezia, un periodo che portò prosperità e sviluppo.
Sotto la Serenissima, famiglie patrizie costruirono splendide ville circondate da nuovi borghi, e gli abitanti locali si dedicarono alla bonifica e alla coltivazione delle terre. Durante il Settecento, furono realizzati imponenti lavori di fortificazione per proteggere il paese dalle esondazioni del Po, garantendo così sicurezza e favorendo il commercio fluviale.
Il fascino di Polesella risiede anche nei suoi edifici storici e religiosi, come la cappella di Ca' Rosetta e la chiesa degli Eremitani di Sant'Agostino. Anche se alcuni di questi sono stati danneggiati, la loro presenza contribuisce a mantenere viva l'atmosfera affascinante e ricca di storia che pervade il paese.
L’alluvione del 1951 ha lasciato il segno, ma Polesella ha saputo reinventarsi. La vecchia Fossa Polesella ha ceduto il passo a una strada moderna, eppure il borgo conserva ancora un legame forte con il suo passato. Il suggestivo borgo di Santa Maura, ormai spopolato, racconta la vita di un tempo, quando Polesella era conosciuta come "il paese dei sette moli", un simbolo d'orgoglio per la comunità locale.
Cosa vedere
Le ultime notizie
Imprese del territorio
Ricette del territorio
Il Polesine,
molto più di quanto immagini
Che tu sia interessato alla storia, alla natura o alla gastronomia, scopri il nostro territorio attraverso le nostre sezioni:
polesane Gli eventi Le ricette
polesane
con il contributo di:
Siamo un team di persone appassionate che ha deciso di condividere il proprio amore per il Polesine.
Scopri la nostra storia, i nostri valori e la passione che ci spinge a valorizzare il Polesine e a renderlo una destinazione imperdibile per tutti gli amanti dell'Italia autentica.
Chi siamo