Pettorazza Grimani

Il Comune di Pettorazza Grimani presenta una particolarità unica per la sua dimensione: è suddiviso in due parrocchie, riflettendo l'antica separazione del territorio causata da un'ansa del fiume Adige. Le terre all'interno dell'ansa appartenevano alla giurisdizione padovana, mentre quelle esterne erano sotto il controllo veneziano, in particolare della famiglia Grimani, da cui il comune prende il nome.
La storia del territorio è emblematica del complesso rapporto tra uomo, terra e fiume, tipico del Polesine, una terra plasmata dalle continue lotte tra acqua e terra. Questo legame con il fiume è evidente nei numerosi ex-voto conservati presso il Santuario della Madonna delle Grazie, a ricordo delle inondazioni passate.
Tra il 1782 e il 1784 furono realizzati importanti interventi idraulici per rettificare le anse del fiume, necessarie a causa delle frequenti rotte avvenute tra il 1654 e il 1772. Questi lavori risolsero i problemi idrografici che avevano afflitto la zona sin dall'epoca romana.
Oggi, le tracce di questa antica storia sono ancora visibili nel paesaggio, come la particolare "poligonale aperta", una struttura antropica che segue gli argini dell'antica ansa fluviale. Questo elemento, unico nel suo genere, è ancora oggetto di studi per comprendere appieno la sua funzione storica e il suo collegamento con le antiche vie romane della zona.
Cosa vedere
Le ultime notizie
Imprese del territorio
Ricette del territorio
Il Polesine,
molto più di quanto immagini
Che tu sia interessato alla storia, alla natura o alla gastronomia, scopri il nostro territorio attraverso le nostre sezioni:
polesane Gli eventi Le ricette
polesane
con il contributo di:
Siamo un team di persone appassionate che ha deciso di condividere il proprio amore per il Polesine.
Scopri la nostra storia, i nostri valori e la passione che ci spinge a valorizzare il Polesine e a renderlo una destinazione imperdibile per tutti gli amanti dell'Italia autentica.
Chi siamo